
La guerra in Iraq (che fu la seconda guerra del Golfo – la prima fu Desert Storm, quella per la liberazione del Kuwait dopo l’occupazione irachena) iniziò nel 2003 con l’invasione dell’Iraq da parte di [leggi]
La guerra in Iraq (che fu la seconda guerra del Golfo – la prima fu Desert Storm, quella per la liberazione del Kuwait dopo l’occupazione irachena) iniziò nel 2003 con l’invasione dell’Iraq da parte di [leggi]
AFRICA dopoguerra. I Paesi dell’Africa erano generalmente caratterizzati da: Arretratezza economica Sfruttamento delle risorse naturali da parte delle multinazionali straniere Povertà diffusa Presenza di governi dittatoriali e corrotti Movimenti rivoluzionari e guerriglia Colpi di Stato [leggi]
L’Iran è l’antica Persia su cui governavano da generazione gli scià Pahlavi. E’ l’unico Paese a maggioranza sciita in tutto l’Islam. L’islam – lo ricordiamo – viene fondato da Maometto. Alla sua morte le tribù [leggi]
E’ uno dei più importanti produttori mondiali di petrolio. Nel 1998 le elezioni hanno portato al governo il populista Ugo Chavez, che ha avviato la privatizzazione delle compagnie petrolifere e il sostegno alle fasce più [leggi]
Cuba ottenne l’indipendenza alla fine dell’800. Nel 900 era un Paese agricolo, con colture intensive, soprattutto canna da zucchero e frutta, sotto il controllo politico ed economico americano. Era meta di molti americani ricchi. La [leggi]
Dieci anni dopo la morte di Tito, la Jugoslavia è stato teatro di guerre civili e conflitti secessionisti, che hanno coinvolto tutti i territori della Federazione (Jugoslavia era una federazione) e ne hanno provocato la [leggi]
La guerra del Golfo (2 agosto 1990 – 28 febbraio 1991), detta anche prima guerra del Golfo in quanto la seconda guerra del Golfo fu la guerra in Iraq, è il conflitto che schierò contro [leggi]
Glossario Valuta = la moneta di una nazione (es. Dollaro) Convertibilità = facoltà di cambiare una valuta in un’altra valuta secondo un determinato rapporto di cambio (es. 2 a 1 cioè due unità della prima [leggi]
AMERICA LATINA dopoguerra. I Paesi dell’America Latina erano generalmente caratterizzati da: Arretratezza economica Sfruttamento delle risorse naturali da parte delle multinazionali straniere Povertà diffusa Presenza di governi dittatoriali e corrotti Movimenti rivoluzionari e guerriglia Colpi [leggi]
AMERICA LATINA dopoguerra. I Paesi dell’America Latina erano generalmente caratterizzati da: Arretratezza economica Sfruttamento delle risorse naturali da parte delle multinazionali straniere Povertà diffusa Presenza di governi dittatoriali e corrotti Movimenti rivoluzionari e guerriglia Colpi [leggi]
copyright: oceania.international APS editor - puntidifuga è una testata giornalistica registrata - direttore responsabile alessandra fusè - registrazione tribunale di busto arsizio n. 397/2017-1 dell'8 febbraio 2017 - all rights reserved